

Se ti piace la ricetta, tagga @bontasanapasta nelle tue storie.
Ingredienti · Per 4 persone
- 250 g (una scatola) Maccheroni di Mais Bianco
- 400 g cime di rapa
- 400 g acqua
- 200 g anacardi
- 50 g capperi
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio pan grattato senza glutine (opzionale)
- olio extra vergine d’oliva q. b.
- sale q. b.
- peperoncino fresco q. b.
Mettete a bagno gli anacardi in acqua calda.
Lavate e pulite le cime di rapa eliminando le parti più dure e fibrose e conservando le cime e le foglie. Lessate le cime di rapa in acqua bollente salata per 5 minuti circa, scolatetele e trasferitele in una bacinella con acqua e ghiaccio.
In una padella scaldate un filo d’olio e fate soffriggere l’aglio sbucciato e il peperoncino privato dei semi e tritato. Unite le cime di rapa ben scolate e proseguite la cottura. Nel frattempo lessate i Maccheroni di Mais Bianco in abbondante acqua bollente. Trasferite una parte delle cime di rapa con aglio e peperoncino in un blender e frullate, aggiungendo uno o due mestoli di acqua di cottura della pasta.
Scolate e frullate gli anacardi con 400 g di acqua fino ad ottenere una salsa e salate a piacere.
Soffriggete i capperi in padella con un filo d’olio per qualche minuto. Aggiungete un cucchiaio di pan grattato senza glutine (opzionale) mescolate e trasferite su un tagliere. Tritate con un coltello e mettete da parte.
In una padella capiente o casseruola, soffriggete lo spicchio d’aglio con l’olio. Scolate la pasta 2-3 di minuti prima del tempo indicato sulla confezione e trasferitela in padella con il soffritto.
Versate un poco alla volta la crema di cime di rapa e risottate i maccheroni per 5 minuti circa. Salate a piacere.
Impiattate adagiando le cime di rapa ripassate sulla base del piatto, coprite con i maccheroni di mais bianco e un cucchiaio di salsa di anacardi. Completate con una spolverata di capperi croccanti e servite.
Ricetta di Davide Leo
Chef presso Rifugio Romano