

Se ti piace la ricetta, tagga @bontasanapasta nelle tue storie.
Ingredienti · Per 4 persone
- 250 g (una scatola) Casarecce di Sorgo Bontasana
- 100 g piselli freschi
- 100 g asparagi
- 30 g pangrattato (a scelta gluten free)
- 1 piccola cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva q. b.
- sale q. b.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura delle Casarecce di Sorgo.
Preparate un soffritto in una piccola padella utilizzando un filo d’olio extravergine d’oliva e mezza cipolla tritata. Unite i piselli, salate e fate rosolare per un minuto: aggiungete 4 cucchiai d’acqua e coprite; portate avanti la cottura a fuoco lento per circa 10 minuti, o finché i piselli non saranno diventati morbidi.
Nel frattempo, lavate e tagliate gli asparagi (eliminando la base bianca e fibrosa) in tocchetti lunghi 3–4 cm. Preparate un altro soffritto con mezza cipolla dorata e un filo d’olio extravergine d’oliva, e quando la cipolla sarà diventata traslucida iniziate la cottura degli asparagi; mescolate per farli insaporire, salateli e, se necessario, aggiungete un goccio d’acqua per non farli bruciare. Quando saranno morbidi, spegnete la fiamma. Tenete asparagi e piselli da parte. Se volete, potete frullarne una parte per ottenere una crema con cui avvolgere il tutto.
In una delle padelle usate, scaldate un altro filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Unite il pangrattato e mescolate costantemente, su fuoco medio, per farlo dorare. Sarà necessario soltanto un minuto. Una volta dorato, toglietelo dalla padella e tenetelo da parte.
Ora scolate le Casarecce di Sorgo Bontasana che nel frattempo avrete fatto cuocere, e conditele con gli asparagi e i piselli che avete cotto. Impiattate e terminate con una spolverata di pangrattato.
Ricetta di Carlotta Perego
Cucina Botanica